Il cane è per molti a tutti gli effetti un componente della famiglia. E allora perché non portarlo anche al proprio matrimonio? Sono diverse le coppie di sposi, infatti, che vestono il loro cucciolo a festa e in molti casi gli affidano anche la consegna delle fedi. Ma la gestione del nostro amico a quattro zampe per tutta la giornata del matrimonio potrebbe non essere facile e lui finirebbe per passare di mano in mano e strapazzato da tutti gli invitati. In aiuto delle coppie di sposi che vogliono gestire al meglio la giornata di nozze con cane al seguito arriva il wedding dog sitter, una figura che si sta sempre più diffondendo.
Chi è il wedding dog sitter
Il wedding dog sitter è un professionista nel gestire i nostri amici a quattro zampe, una persona esperta in grado di far passare una giornata serena, giocosa e divertente al cane, evitando momenti di stress. Non è un semplice dog sitter, ma una figura specializzata capace di gestire l’amico peloso in un contesto non quotidiano e in situazioni che potrebbero agitare il cucciolo.
Che servizio offre
Il giorno delle nozze è impegnativo per gli sposi, ma anche per le persone più vicine come i familiari. Figuriamoci se non lo è per il cane! Il wedding dog sitter ha appunto il compito di rassicurare il vostro amico a quattro zampe, facendogli vivere una giornata di festa senza stress. In questo modo anche lui riuscirà a godersi e a partecipare senza problemi. Per il dog sitter è importante instaurare un rapporto di fiducia e di empatia con il cane, sarà quindi utile una conoscenza qualche giorno prima del matrimonio proprio per facilitare la confidenza. Con il wedding dog sitter andrà stabilito un orario di presenza alla cerimonia e al ricevimento, sarà lui a prendersi cura del cucciolo per tutto (cibo, gioco e passeggiate). Farà in modo che il cane non risenta dei momenti più “rumorosi” del matrimonio, che di solito non sono amati dagli animali (applausi, grida di gioia, fuochi d’artificio).
Come scegliere un dog sitter per il matrimonio
Se non conoscete già un professionista di vostra fiducia, è bene farvi consigliare da amici e parenti. Oppure potete consultare su internet. L’importante è che scegliate una persona che vi dà la massima fiducia, se vi fidate voi per primi lo farà anche il vostro amico a quattro zampe. Considerate che il wedding dog sitter si troverà a gestire il cane anche in momenti di stress, perché forse non lo avete considerato ma il “pelosetto” può vivere questa giornata in modo del tutto personale, vedendo molta gente che non conosce, sentendo grida (di gioia è ovvio), musica e quant’altro, ma avendo reazioni diverse da quelle che conoscete.
Come prendersi cura del cane prima del matrimonio
Gli sposi si preparano al matrimonio prendendosi cura del corpo e della mente, con massaggi, make-up e acconciatura diversi giorni prima delle nozze. Anche agli amici a quattro zampe, grazie all’aiuto del wedding dog sitter, possiamo regalare qualche momento di benessere e relax per essere pronto al grande giorno. Non può mancare la toelettatura, la scelta dell’abito o di qualche accessorio elegante (papillon o cappottino/giacca frac, collare fashion). Può tornare utile anche prenotare un corso con un educatore cinofilo sia per portare le fedi che per effettuare almeno qualche foto ricordo con gli sposi.